Insegnamento: Botanica forestale e Biologia vegetale
Studio dell’impatto dei cambiamenti climatici e stress ambientali abiotici sullo stato di salute e vitalità di specie forestali, con indagini di tipo ecologico, fisiologico, vegetazionale. Anche a scelta dello studente, lo studio potrà essere condotto in vari ecosistemi forestali e aree della Toscana o altre regioni, tra cui la pineta granducale e le leccete nel Parco Regionale della Maremma (Grosseto), la lecceta e la macchia mediterranea nella Riserva naturale di Monterufoli Caselli (Pisa) e Casole d’Elsa (Siena), il Bosco Fontana (Mantova), querceti e faggete di aree interne e appenniniche. Il lavoro di tesi prevede rilievi in bosco, con misurazioni sullo stato di salute e vitalità delle piante, rilievi sulla composizione specifica e struttura dei boschi, raccolta di dati e campioni. Periodo (indicativo) di svolgimento dei rilievi: da Marzo a Ottobre 2020.
Docenti di riferimento: Prof. Filippo Bussotti, Dott.ssa Martina Pollastrini, Prof. Federico Selvi.
Studio della dinamica di vegetazione sul Monte Serra (Calci, Pisa) dopo l’incendio di Settembre 2018. Analisi vegetazionali, fisiologiche ed ecologiche di specie arboree ed arbustive, del loro recupero dopo l’incendio. Il lavoro di tesi prevede rilievi in campo, di tipo dendroecologico, misure fisiologiche su specie arboree ed arbustive, raccolta di campioni vegetali. Periodo (indicativo) di svolgimento dei rilievi: primavera-estate 2020.
Docenti di riferimento: Prof. Filippo Bussotti, Dott.ssa Martina Pollastrini, Prof. Federico Selvi.
Studio di popolazioni relitte di specie forestali in Toscana, tra cui tasso, abete bianco e bosso. Analisi vegetazionali e dendroecologiche in aree di studio. Il lavoro di tesi comporta rilievi in campo, con raccolta di dati e campioni, misure fisiologiche sulla vegetazione.
Docenti di riferimento: Prof. Filippo Bussotti, Prof. Federico Selvi, Dott.ssa Martina Pollastrini.
Studio floristico-ecologico dei boschi dell’Azienda agricola Universitaria di Montepaldi: censimento della biodiversità vegetale e analisi di aspetti ecologici e dinamici della flora in relazione alla gestione passata e presente del bosco. Il lavoro in campo consiste in rilievi botanici delle specie arboree, arbustive ed erbacee, e rilievi della struttura e della rinnovazione forestale, accompagnati da indagini sugli usi e le forme di gestione passate e presenti. Il lavoro in campo si sviluppa nell’arco di una stagione primaverile-estiva (Marzo-Settembre), con successiva elaborazione dei dati in quella autunno-invernale.
Docente di riferimento: Prof. Federico Selvi.
Analisi di tratti funzionali e loro variabilità in specie forestali italiane ancora scarsamente note. Il lavoro si basa su osservazioni e misurazioni in campo, raccolta di campioni vegetali per ulteriori analisi in laboratorio ed elaborazione dei dati.
Docenti di riferimento: Prof. Federico Selvi, Prof. Filippo Bussotti, Dott.ssa Martina Pollastrini.
Insegnamento: Dendrometria e elementi di statistica forestale
Studio, caratterizzazione e monitoraggio di fustaie di faggio coetanee e disetanee. Aree di studio: Abetone, Vallombrosa, Pratomagno. Le attività di lavoro consistono in: rilievi su aree di saggio con uso di strumenti dendrometrici e sistemi di posizionamento satellitare, elaborazione dati e calcolo delle principali variabili di interesse dendrometrico con uso di fogli di calcolo elettronico e di sistemi informativi geografici, analisi della struttura dei soprassuoli investigati, studio della dinamica forestale per confronto con dati inventariali pregressi.
Studio e caratterizzazione di un popolamento di faggio sui monti della Calvana (Prato). Le attività di lavoro consistono in: posizionamento degli alberi, cavallettamento totale e misura delle altezze, elaborazione dati e calcolo delle principali variabili di interesse dendrometrico, caratterizzazione della struttura.
Studio e caratterizzazione di boschi cedui (quercia e faggio) in avviamento a fustaia. Aree di studio: Monti del Chianti, Pratomagno Le attività di lavoro consistono in: rilievi in aree di saggio con uso di strumenti dendrometrici e sistemi di posizionamento satellitare, elaborazione dati e calcolo delle principali variabili di interesse dendrometrico con uso di fogli di calcolo elettronico e di sistemi informativi geografici, analisi della struttura dei soprassuoli investigati.
Monitoraggio della rinnovazione naturale in soprassuoli di abete bianco disturbati dal vento a 10 anni di distanza dalla tempesta del 2015. Area di studio: Foresta di Vallombrosa. Le attività di lavoro consistono in: rilievo della rinnovazione naturale all’interno di transect (incluso le relazioni con la fauna ungulata), elaborazione dati e calcolo della densità della rinnovazione con uso di fogli di calcolo elettronico.
Monitoraggio della rinnovazione naturale di pino domestico in soprassuoli sottoposti a differenti trattamenti selvicolturali e relazioni con la fauna ungulata. Area di studio: Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Le attività di lavoro consistono in: rilievo della rinnovazione naturale in aree recintate e non recintate, elaborazione dati e calcolo della densità della rinnovazione con uso di fogli di calcolo elettronico, analisi della struttura dei soprassuoli investigati.
Docente di riferimento: Prof. Davide Travaglini
Insegnamento: Ecologia forestale
Monitoraggio della funzionalità degli alberi attraverso sensori applicati al fusto. Le attività saranno definite con il docente e varieranno in funzione delle fasi fenologiche delle specie forestali esaminate.
Docente di riferimento: Dott.ssa Claudia Cocozza
Insegnamento: Economia forestale
Calcolo del valore di macchiatico di soprassuoli forestali per organizzazione di aste di lotti boschivi.
Filiera Foresta-Legno-Biomasse.
Mercati internazionali del legno (import export), modello Finlandia.
Docenti di riferimento: Prof. Roberto Fratini, Prof. Claudio Fagarazzi
Insegnamento: Idraulica e idrologia forestale
Torrente, entità viva? Analisi delle dinamiche di espansione e contrazione di un piccolo bacino appenninico tramite utilizzo di dati idrometrici e osservazioni di campo spazialmente distribuite.
Variazioni giornaliere diametriche in una fustaia di faggio e relazione con variabili meteorologiche, flussi xilematici, variazione dell’umidità del suolo e dati idrometrici.
Quanto è umido il suolo e quanto dura il contenuo idrico nel tempo? Analisi della stabilità temporale di pattern di umidità del suolo tramite misure di campo a scala di versante in un ecosistema forestato.
Stima dell'evapotraspirazione attuale e potenziale in un bacino densamente forestato utilizzando dati sperimentali di flusso xilematico e il metodo metodo Pennman Montheit.
Relazione afflussi-deflussi a diverse scale spaziali in un piccolo bacino forestato appenninico.
Il ruolo delle condizioni antecedenti di umidità del suolo sulla produzione di deflusso in un piccolo bacino idrografico montano in ambiente mediterraneo.
Variabilità spazio-temporale di traccianti ambientali per studiare il ruolo delle acque sottosuperficiali sui deflussi di un piccolo torrente montano.
Descrizione di un popolamento forestale: rilievi dendrometrici, LAI, analisi del suolo e caratteristiche stazionali (in collaborazione con altri docenti del CdL).
Analisi delle acque utilizzate per la traspirazioen da piante di vite nel complesso dell’Azienda sperimentale Montepaldi, San Casciano in Val di Pesa.
Tutte le tesi, tranne l’ultima elencata, si svolgono presso il complesso forestale di Rincine (Londa, FI), con possibilità di pernottamento in foresteria.
Docente di riferimento: Prof. Daniele Penna.
Insegnamento: Laboratorio salute delle piante in ambiente urbano
Criticità biotiche per specie arbustive mediterranee inserite nel contesto urbano
Valutazione fitosanitaria di alberi vetusti e di interesse paesaggistico nel comprensorio fiorentino
Docenti di riferimento: Prof. Paolo Capretti, Dott.ssa Luisa Ghelardini.
Insegnamento: Patologia forestale
Deperimento delle foreste naturali ed urbane
Problematiche fitosanitarie dei parchi
Mal dell'inchiostro del castagno
Cancro del castagno
Marciume delle castagne
Cancro del cipresso
Lotta biologica (mediante impiego di microorganismi antagonisti)
"Malattia dei mille cancri" del noce
Cambiamenti climatici e patogeni invasivi
Ruolo dei funghi endofiti in foresta
Malattie da oomiceti del genere Phytophthora in bosco
Agenti di ruggine di piante forestali
Docente di riferimento: Prof. Salvatore Moricca.
Insegnamento: Utilizzazioni forestali classificazione e collaudo del legno
Prove per la caratterizzazione del trapano resistografico su legno di abete bianco calabrese, mediante l'impiego di punte con caratteristiche differenziate e studio delle modalità di stima della densità del legno.
Docenti di riferimento: Dott.ssa Paola Mazzanti, Prof. Marco Togni
ULTIMO AGGIORNAMENTO
29.09.2024