Esercitazioni A.A. 2018/2019

Anno
|
Insegnamento
|
Descizione
|
1
|
Biologia Vegetale
|
Orto Botanico - Firenze. Docente: Prof. Selvi. Durata: 1 giorno
Uscita pratica mirante all’osservazione di materiale vivente di Briofite, Pteridofite, Gimnosperme e Angiosperme. Ripasso generale dei caratteri fondamentali.
|
1
|
Ecologia forestale
|
Monte Morello - Firenze. Docenti: Prof. Paci, Prof.ssa Cocozza. Durata: 1 giorno
Studio delle successioni secondarie nei rimboschimenti di pino nero.
|
1
|
Ecologia forestale
|
Vallombrosa - Firenze. Docente: Prof. Paci. Durata: 1 giorno
Analisi dei vari processi di rinnovazione naturale osservati nella foresta di Vallombrosa con particolare riguardo alle dinamiche delle abetine in via di rinaturalizzazione.
|
1
|
Botanica Forestale
|
Monte Ceceri - Firenze. Docenti: Prof. Bussotti, Prof.ssa Pollastrini. Durata: 1 giorno
Struttura e diversità della foresta mediterranea. Riconoscimento sul campo di varie specie arbustive e arboree.
|
1
|
Botanica forestale
|
Vallombrosa - Firenze. Docenti: Prof. Bussotti, Prof.ssa Pollastrini. Durata: 3 giorni
Visita presso gli arboreti sperimentali di Vallombrosa. Escursione all’interno della foresta e descrizione degli aspetti vegetazionali e forestali. Esercizi di riconoscimento di specie legnose.
|




Anno
|
Insegnamento
|
Descizione
|
2
|
Dendrometria; Selvicoltura e genetica forestale
|
Riserva Pian degli Ontani, bosco di Baldo - Pistoia e segheria Ballantini - Modena Docenti: Proff. Travaglini, Tani, Goli, Togni, Buti, Prof.ssa Nocentini. Durata: 1 giorno
Gestione delle fustaie di faggio coetanee e disetanee nella montagna pistoiese e relazioni con la diversità strutturale e genetica; sistemi di trasformazione della materia prima legno e legno strutturale.
|
2
|
Dendrometria
|
Vallombrosa - Firenze. Docente: Prof. Travaglini, Proff.sse Cocozza e Nocentini. Durata: 4 giorni
Rilievi in aree di saggio (misura diametri e altezze) e prove relascopiche in fustaie di faggio, abete bianco, pino laricio, douglasia e in cedui di castagno. Costruzione delle curve ipsometriche ed elaborazione dati per il calcolo di variabili dendrometriche: numero di alberi e ripartizione del numero in classi di diametro, area basimetrica, volume, diametro medio, altezza media, altezza dominante
|
2
|
Economia forestale
|
Vallombrosa - Firenze. Docente: Proff. Fagarazzi e Roberto Fratini. Durata: 1 giorno
In base ai rilievi dendrometrici realizzati nelle aree di saggio, è stata svolta una simulazione di un intervento di diradamento con calcolo del valore di macchiatico. In particolare considerando il luogo di vendita del legname è stata effettuata un’indagine, in base alle fonti disponibili, sui prezzi di mercato del legname ricavabile e sulle produttività delle operazioni forestali. Il lavoro è stato svolto per gruppi formati di 4-5 studenti.
|
2
|
Pedologia
|
Vallombrosa - Firenze. Docente: Prof. Certini. Durata: 3 giorni
I suoli della Foresta di Vallombrosa: guida alla loro descrizione e individuazione delle relazioni reciproche fra suolo e pianta.
|
2
|
Selvicoltura generale
|
Rincine - Firenze. Docente: Prof. Tani. Durata: 4 giorni
Individuazione aree di saggio e descrizione generale di un soprassuolo di pino nero, rilievi dendrometrici, applicazione di classificazioni arboree ed esecuzione della martellata e sua revisione critica. Esecuzione del diradamento ad opera del personale istruttore dell’unione dei comuni e commenti e valutazione post diradamento. Predisposizione, da parte degli studenti, della relazione tecnica dell’intervento.
|
2
|
Idraulica e idrologia forestale
|
Rincine - Firenze. Docente: Prof. Penna. Durata: 1 giorno
Visita all’apparato sperimentale per il monitoraggio idrometeorologico del Torrente del Re della Pietra. Misure manuali di velocità e portata del torrente e di conducibilità elettrica dell’acqua. Discussione di possibili processi di generazione di deflusso e percorsi di deflusso durante eventi di precipitazione che hanno contribuito a definire un modello concettuale del funzionamento idrologico del bacino.
|
2
|
Pedologia
|
Impruneta - Firenze. Docente: Prof. Certini. Durata: 1 giorno
I suoli su ofioliti e loro problematiche per la vegetazione forestale.
|








Anno
|
Insegnamento
|
Descizione
|
3
|
Utilizzazioni forestali, classificazione e collaudo del legno
|
Rincine - Firenze. Docente: Prof. Marchi. Durata: 1 giorno
Analisi e descrizione della foresta e della sua gestione anche in considerazione delle attività di utilizzazione. Visita a cantiere di formazione di operatori forestali. Esame dei tipi di trattore e loro allestimenti, delle attività di abbattimento e allestimento e della viabilità forestale. Confronto tra diversi sistemi di esbosco: canalette, trattore e rimorchio, trattore con gabbie, trattore e verricello, gru a cavo, carrelli, cippatrici, processore. Funzionamento di una segheria mobile.
|
3
|
Utilizzazioni forestali, classificazione e collaudo del legno
|
Montagna pistoiese - Pistoia. Docente: Prof. Marchi. Durata: 1 giorno
Visita a cantiere di utilizzazione con uso di gru a cavo, punto di lavorazione per la produzione di cippatino e punto di lavorazione paleria. Analisi delle problematiche, dell'organizzazione del lavoro e di gestione della sicurezza dei cantieri forestali.
|
3
|
Patologia forestale; Zoologia ed entomologia forestale
|
Monte Senario - Firenze. Docenti: Prof. Capretti, Prof.ssa Panzavolta. Durata: 1 giorno
Osservazioni su disseccamenti di pino e douglasia e del cancro del Castagno. Attacchi del cinipide del castagno e riconoscimento delle mine fogliari prodotte dai fitofagi e dei segni da insetti saproxilici..
|
3
|
Utilizzazioni forestali, classificazione e collaudo del legno
|
Monte Morello - Firenze. Docente: Prof. Marchi. Durata: 1 giorno
Rilievi in bosco a Monte Morello per elaborazione progetto di utilizzazione.
|
3
|
Patologia forestale; Zoologia ed entomologia forestale
|
Vallombrosa - Firenze. Docenti: Prof. Capretti, Prof.ssa Panzavolta. Durata: 3 giorni
Osservazione di marciumi radicali dell'abete bianco, carie del legno, ruggine dell'abete e del pino, grafiosi dell'olmo. Stabilità delle alberature e principi di VTA. Osservazioni sui danni prodotti da defogliatori (Rhynchaenus fagi) e corticicoli (Ips typographus e Pissodes abietis).
|
3
|
Collegiale
|
Paluzza - Udine. Docenti: Collegiale. Durata: 3 giorni
Visita delle aree colpite dalla tempesta VAIA con la partecipazione e il supporto di 16 docenti di tutte le principali materie affrontate nel corso di studi.
|















